Descrizione
Un viaggio nella cultura popolare delle aree contadine del centro Italia, una esplorazione nel tempo e nello spazio di quel che la tradizione orale ci ha tramandato relativamente a credenze e paure, sortilegi ed imbrogli, incantamento e stupore. Il libro si articola in 7 capitoli e 65 racconti. I protagonisti sono uomini e donne più o meno fortunati, animali e spiriti irrequieti, streghe e giganti, tutto quel sottobosco di creature che subiscono la magia, o che riescono ad interpretarla in situazioni a volte drammatiche, altre volte ironiche e persino comiche. Il libro, che ha ottenuto il riconoscimento di Microeditoria di Qualità, è impreziosito da sette riproduzioni di incisioni antiche che segnano l’inizio dei diversi capitoli.
Antonio De Signoribus è nato e risiede a Cupra Marittima (AP), nelle Marche. È docente di filosofia, studioso di cultura orale, scrittore e giornalista. Ha pubblicato diversi lavori tra cui “La meraviglia del borgo” (Issp Editore); “Fiabe e Leggende delle Marche” (Newton Compton Editori); “Segreti e Storie Popolari delle Marche” (Newton Compton Editori); “Il Ceppo di Natale” (Zefiro, 2016). Per la sua intensa attività di ricercatore ha ottenuto numerosi riconoscimenti e premi.